News

Assistenza legale, quando è necessario richiederla

I rapporti tra soggetti a volte devono essere disciplinati dalla legge. La legge però non è alla portata di tutti, a causa delle tante strade tortuose che occorre percorrere. Ecco dunque l’utilità preziosissima dell’assistenza legale.

In cosa consiste

L’assistenza legale è detta anche consulenza legale, e permette a chiunque di essere guidato all’interno delle complesse vie in cui si diramano i rapporti tra soggetti, ma non solo. Diventa necessaria nel momento in cui un privato cittadino, così come una società, dovesse entrare in rapporto con vicende che interessano il diritto familiare, la proprietà, l’eredità ovvero con tutte quelle situazioni giuridiche relative al diritto commerciale o tributario che non sono conoscibili se non attraverso uno studio approfondito. Quest’esperienza viene garantita dalla consulenza di un avvocato, esperto nel settore, a cui chiunque può rivolgersi per ottenere dei pareri o dei consigli relativamente ad argomenti verso cui non si possiedono le necessarie competenze.

L’importanza della professionalità

Le questioni di diritto sono molteplici, comprendono numerose variabili ed è proprio per questa ragione che l’assistenza legale si rivela fondamentale per l’acquisizione di un parere che sia basato sull’esperienza e sullo studio del consulente legale, sia che questo esplichi il proprio lavoro in forma singola, sia che lo eserciti in forma associata.

Prima del giudizio

La consulenza legale è un’attività di tipo stragiudiziale, precede quindi l’instaurazione di una causa in tribunale ed è volta proprio a permettere che chi si rivolge ad essa raggiunga la consapevolezza necessaria per decidere di intentare una vera e propria causa ovvero trovare una soluzione pacifica senza adire le vie legali.

Un lavoro mirato

L’attività di consulenza legale mira innanzitutto a collocare la singola fattispecie, che viene presentata dal richiedente, nella disciplina legale prevista dal legislatore come normativa di riferimento. Dalla disciplina di riferimento, poi, l’avvocato ricava le norme da applicare alla fattispecie concreta, attraverso un lavoro di studio e approfondimento anche degli orientamenti giurisprudenziali che sono stati pronunciati nella materia per cui si richiede la consulenza.

Per maggiori informazioni contatta lo Studio Legale Stanisci Law Firm, Avvocato Giuseppe Stanisci, Via Padre Vito Buonsanto, 19, 72017 Ostuni (BR). Telefono: +39 0831.1980021; cellulare: +39 339.2991782.

Oppure visita il sito internet www.staniscilawfirm.it e invia una mail all’indirizzo info@staniscilawfirm.it.    

Richiedi

Un appuntamento