News

Contratti commerciali: tipologie e scadenze

Noi del Stanisci Law Firm ci occupiamo anche di contratti commerciali, vogliamo così informarvi su tipologie e scadenze. Si tratta di un territorio che riguarda le aziende e che presenta numerose insidie.

Contratti commerciali, cosa si intende?

Ma cosa si intende per contratti commerciali? Questo è legato a quei casi in cui nessuna delle due parti del contratto è un consumatore. Proprio per questo motivo si vanno a escludere il Codice del Consumo e la normativa europea a tutela del consumatore. Possiamo trovare specifiche su questo tipo di contratto all’interno del codice civile e a fronte di leggi speciali.

I contratti commerciali si dividono in:

  • Contratti di collaborazione tra imprese: si tratta di associazionismo tra due imprese o tra diverse attività sotto la stessa insegna
  • Contratti di appalto di beni mobili: in questo caso un soggetto, con l’organizzazione dei propri mezzi, assume obbligazione del compimento di un’opera rispetto a uno scambio in denaro
  • Contratti di factoring: il factoring è un contratto atipico con il quale un’azienda cede i suoi crediti commerciali a un cessionario che si chiama factor
  • Contratti di leasing: cessione di un bene solo per l’utilizzo attraverso corrispettivo economico
  • Contratti bancari: si tratta di contratti che vengono stipulati dall’impresa bancaria per la prestazione di un servizio oppure per quella che è l’erogazione di un credito
  • Contratti di distribuzione e franchising: si tratta di un accordo di distribuzione
  • Contratti di cessione d’azienda: quando viene ceduta un’azienda a un altro gruppo
  • Contratti di locazione e compravendita immobiliare: si tratta di una trattativa che avviene tra due aziende e senza una persona fisica tra le parti
  • Accordi di licenza di marchi e brevetti: in questo caso con l’accordo si cede un qualcosa di proprietà intellettuale a un’azienda dal soggetto chiamato licenziatario
  • Outsourcing: si tratta dell’appalto a una società esterna di alcuni servizi o funzioni o anche di processi produttivi
  • Contratti di software: qui ci riferiamo a contratti dove come oggetto ci sono beni come hardware o software
  • Contratti di somministrazione: una parte si obbliga, con corrispettivo economico, a eseguire prestazioni periodiche o continuative
  • Contratto d’opera: parliamo di un contratto con cui una parte si obbliga, con corrispettivo economico, a compiere opera o servizio in favore di un’altra ovviamente sempre tra due aziende
  • Contratti di branding: in questo senso parliamo di una collaborazione tra due brand

Contratti commerciali internazionali

Ci sono anche i contratti commerciali internazionali che avvengono quando:

  • Le parti del contratto hanno sede in due paesi differenti che siano all’interno o all’esterno dell’Unione Europea
  • Esistono dei regolamenti dell’UE che vanno a regolamentare rapporti tra le parti del contratto
  • Contratto con sede diversa rispetto a quella dove si trovano le parti
  • Disciplinare gli effetti del contratto sulla base di una legislazione estera

Il compito dell’avvocato

Nel settore dei contratti commerciali serve sicuramente un avvocato specializzato in questo contesto. Noi operiamo nel settore da decenni con comprovata professionalità per tutelare i diritti delle aziende che si rivolgono a noi. Sono diversi i passaggi in cui i legali devono intervenire passando dalla stesura alla sottoscrizione degli accordi contrattuali finali. Questi sono:

  • Trattativa tra le parti
  • Aiuto nella scelta del tipo di contratto
  • Studio e stesura del testo contrattuale
  • Revisione dei contratti già in essere

Trattativa tra le parti

In questa fase l’azione dei legali è fondamentale perché si devono far collaborare e scendere a compromessi due aziende e dunque non due singoli che possono ribattere parola su parola. Quando c’è da far collaborare due aziende serve grande professionalità e attenzione nella gestione delle situazioni e nel problem solving.

Aiuto nella scelta del tipo di contratto

Ci sono diversi tipi di contratti che si possono applicare ai contratti commerciali. Dunque il legale diventa di fondamentale importanza per fare capire al suo cliente, magari di fronte anche alla controparte, quali sono i pro e i contro dei vari accordi. Ricordiamo che serve un’alta specializzazione che spesso anche dirigenti d’azienda non hanno se non fanno parte di questo campo.

Studio e stesura del testo contrattuale

Dopo aver parlato di teoria si deve passare anche agli atti pratici. Lo studio e la stesura del testo contrattuale devono prevedere ogni tipo di conseguenza. In questa fase è importantissimo non essere superficiali e osservare ogni minimo particolare. Questo perché nel caso sorgessero problemi dopo la firma del contratto per difetto di forma sarebbero nulli anche eventuali contenziosi.

Revisione dei contratti già in essere

Prima della firma finale si deve passare attraverso questo passaggio che è importante tanto quanto gli altri. Una volta steso il contratto è necessario revisionarlo, cercando di capire se esistono vizi di forma per poter eventualmente intervenire in maniera repentina prima di proporre il contratto alla controparte.

I nostri contatti

Noi di Stanisci Law Firm siamo leader nel settore che presenziamo da decenni. Se rappresentate un’azienda troverete in noi un punto di riferimento per i vostri contratti. Siamo consapevoli che molti di voi si potrebbero trovare di fronte a un terreno inesplorato e per questo siamo a disposizione per darvi tutte le spiegazioni del caso. Va specificato che attorno a contratti commerciali girano grandi quantità di denaro e dunque si rende necessaria la collaborazione di un team e non di un singolo legale in diversi casi. Collaboreremo con voi alla ricerca della soluzione migliore per raggiungere un risultato finale che soddisfi voi e la controparte, evitando di creare problemi che possano generare dei contenziosi nei vostri confronti. Se avete dei dubbi, se volete delle informazioni o semplicemente per chiedere un preventivo, potete contattarci attraverso il numero fisso 08311980021, scriverci su WhatsApp al nostro numero mobile 3392991782. Inoltre mettiamo a vostra disposizione il nostro indirizzo mail, info@staniscilawfirm.it e vi diamo la possibilità di compilare il form online ricevendo risposte rapide e professionali. Potete anche venirci a trovare direttamente nella nostra sede che si trova in Via Padre vito Buonsanto 19 nel Comune di Ostuni in provincia di Brindisi.

Richiedi

Un appuntamento