News

Contrattualistica nazionale e internazionale, i vari tipi di contratto

I rapporti tra soggetti dello stesso Stato sono regolamentati dal diritto nazionale. Quando dunque entrano in gioco i vari tipi di contratti, si parla di contratti nazionali. Diverso è il discorso per quel che concerne i rapporti tra soggetti di Stati diversi. In questo caso a regolamentare i rapporti sono i contratti internazionali.

La contrattualistica internazionale

Secondo l’orientamento dominante della dottrina, il contratto internazionale può definirsi l’accordo tra due o più parti appartenenti a diversi Paesi. Questo perché con esso sorge un rapporto giuridico tra soggetti che appartengono a differenti sistemi legislativi. È da sottolineare però che può essere internazionale anche un accordo tra due soggetti appartenenti allo stesso Paese, ma che produce i suoi effetti anche o solo in un Paese straniero. Vediamo allora quali sono i vari tipi di contratto.

Compravendita internazionale

È un contratto che ha la funzione generale di trasferire un diritto (il più delle volte un diritto di proprietà su una cosa) da un soggetto a un altro verso il corrispettivo di un prezzo.

Contratto di agenzia internazionale

È il contratto con il quale una parte (il preponente) affida in maniera duratura ad un’altra parte (l’agente) l’incarico di promuovere la conclusione di contratti.

Concessione in vendita

Il concessionario, responsabile di un determinato territorio, acquista per rivendere successivamente in nome e per conto proprio i prodotti del fabbricante, che generalmente concede l’esclusiva allo stesso concessionario. A differenza dell’agente internazionale, il concessionario si occupa della promozione e dell’organizzazione della vendita dei prodotti del fornitore.

Franchising

È un accordo, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede all’altra, verso corrispettivo, il diritto di sfruttare marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know how, brevetti, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi agli utilizzatori finali. Pur presentando molte affinità con il contratto di concessione di vendita, se ne distingue perché la concessione in vendita è utilizzata unicamente per la distribuzione, mentre il franchising può essere utilizzato anche per il settore dei servizi e della produzione.

Contratto di licenza

Ha ad oggetto il trasferimento della proprietà o la concessione di licenze d’uso di diritti di proprietà intellettuale (in particolare brevetti, modelli e marchi) a fronte del pagamento di somme “una tantum” o di royalties.

Joint venture

Può essere ‘contrattuale’ o ‘societaria’. La prima sorge attraverso la stipulazione di uno o più contratti collegati, che regolano ruoli, compiti e responsabilità di ciascuno. La seconda è un nuovo soggetto giuridico costituito ad hoc per realizzare una collaborazione e disciplinata da una serie di contratti. La joint venture contrattuale ha una durata pari al periodo di tempo necessario per la realizzazione del progetto per il quale essa è stata stipulata. Due o più imprese mettono a disposizione le loro reciproche capacità al fine di ottenere un risultato comune. Come accade spesso nei contratti di appalto internazionale. La join venture societaria invece è un nuovo soggetto giuridico costituito ad hoc per realizzare una collaborazione e disciplinata da una serie di contratti (main agreement e uno o più operational agreements) e può pertanto essere anche a tempo indeterminato.

Contratto di rete

Accordo con cui gli imprenditori, per accrescere individualmente e collettivamente la propria competitività e la propria capacità innovativa, si obbligano sulla base di un programma comune a collaborare in forme e in ambiti predeterminati (attinenti all’esercizio delle proprie imprese) ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni (di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica) o ancora a esercitare in comune a una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa.

Consorzio per l’export

È un contratto tra imprenditori per creare un’organizzazione e limitare la concorrenza tra di loro, con l’obiettivo di meglio regolamentare e organizzare determinate fasi delle rispettive imprese e per svolgere attività nell’interesse comune. Il consorzio per l’export, mediante la propria struttura e la propria rete di servizi, provvede a organizzare iniziative promozionali e di ingresso in nuovi mercati attraverso l’adesione a missioni governative, partecipazione a fiere, ricerche di mercato e ricerca di partnership commerciali.

L’assistenza dello Studio Legale Stanisci Law Firm

Lo Studio Legale Stanisci, specializzato nell’ambito della contrattualistica nazionale e internazionale, offre assistenza legale a società italiane ed estere. Mette a disposizione competenze esperte a 360°, fin dalle fasi delle trattative, quindi per la negoziazione e la redazione delle diverse tipologie di contratti commerciali. L’Avvocato Stanisci, con l’omonimo Studio Legale, è ormai un solido riferimento sul territorio pugliese per i clienti che operano su mercati esteri. A questi clienti è garantita assistenza totale nella corretta e puntuale redazione degli accordi commerciali, in italiano e in lingua straniera (inglese, tedesco e francese in primo luogo). Ogni contratto commerciale è realizzato sulle specifiche esigenze del cliente, partendo proprio dalle esigenze manifestate e, quindi, comprendendo e agevolando l’operazione che si desidera porre in essere. L’aggiornamento continuo, la conoscenza dei diversi sistemi giuridici e delle relative giurisdizioni permettono allo Studio Legale di Ostuni di offrire una consulenza globale. Un servizio accurato che pone attenzione a tutte le clausole, e a tutti quei dettagli che sono fondamentali per una tutela effettiva dei diritti dell’assistito.

Per maggiori informazioni contatta lo Studio Legale Stanisci Law Firm, Avvocato Giuseppe Stanisci, Via Padre Vito Buonsanto, 19, 72017 Ostuni (BR). Telefono: +39 0831.1980021; cellulare: +39 339.2991782. Oppure visita il sito internet www.staniscilawfirm.it e invia una mail all’indirizzo info@staniscilawfirm.it.

Richiedi

Un appuntamento