Vi è mai capitato di avere problemi condominiali? Sicuramente chiunque, prima o poi, si è trovato a dover affrontare qualche controversia con i vicini di casa. Noi di Stanisci Law Firm vogliamo assistervi anche in questo caso. Andiamo però a vedere quando una difficoltà con gli altri condomini necessita dell’intervento di un professionista.
Cosa si intende per problemi condominiali?
Ma cosa si intende per problemi condominiali? Soprattutto in un condominio molto grande possono esserci diverse divergenze con i vicini di casa tanto da far intervenire un legale. Solitamente queste difficoltà sono legate ai seguenti motivi:
- Animali: gli animali, soprattutto i cani, possono essere ambito di discussione legata sia al rumore che a questioni igieniche. Un cane infatti può abbaiare soprattutto in momenti sbagliati della giornata, ma può anche emanare cattivo odore o fare i bisogni sul terrazzo
- Ascensore e stato dello stesso: l’ascensore è uno dei luoghi comuni più utilizzati, per questo sorgono problemi. Tra questi ci sono quelli legati alla pulizia e quelli per l’extracarico
- Portone aperto: il portone aperto o sbattuto può portare a numerose discussioni
- Disguidi con la posta: c’è poi chi si interessa troppo agli affari degli altri o si diverte a inserire nelle buche altrui cose non gradite
- Rumore e schiamazzi: c’è chi urla o chi tiene lo stereo a tutto volume, questo porta a molte discussioni
- Luoghi comuni: questi posti, come giardini e cortili o terrazze, possono portare a disguidi legati alla pulizia o a cosa si fa nel luogo in questione.
- Lavori condominiali: spesso risulta difficile tra condomini mettersi d’accordo anche per lavori comuni. Tra questi troviamo rifacimento del tetto o della facciata come principale luogo di contesa.
Nella maggior parte dei casi il buonsenso porta a risolvere i problemi direttamente tra condomini. Altrimenti può essere convocata un’assemblea in presenza dell’amministratore pronto ad apporre correttivi per chiudere la contesa.
Parlando di cause condominiali è importante anche fare una precisa distinzione tra le liti che possono essere:
- Attive
- Passive
Liti attive
Si parla di liti attive quando la decisione di avviare l’azione legale è presa dal condominio. Ad agire può essere direttamente l’amministratore o l’assemblea del condominio. La legge di riferimento è l’articolo 1131 del Codice Civile che descrive tutto questo in maniera molto precisa.
Liti passive
Si parla di liti passive quando viene affidata all’assemblea condominiale la legittimazione ad agire. In questo caso per la legge bisogna considerare l’articolo 1136 del Codice Civile.
Quando è necessario l’avvocato per i problemi condominiali?
Se non si riesce a trovare un punto di incontro, né tra privati né con assemblea, è necessario ricorrere a un professionista per risolvere tutto. A quel punto i problemi condominiali sono sfuggiti di mano e rischiano di portare a situazioni veramente spiacevoli. Il consiglio è di rivolgersi a un professionista esperto in questo settore, quello del diritto condominiale.
Cos’è il diritto condominiale?
Il diritto condominiale si riferisce alle norme che regolano la vita quotidiana all’interno di un condominio. In questo per definizione ci sono proprietà private e comuni la cui gestione è spesso complicata. Dal 2013 è stato stabilito che per questo tipo di problemi serve una risoluzione in via extragiudiziale evitando così di rivolgersi direttamente a un giudice. Si passa dunque per la via della conciliazione. Con questo termine si intende la mediazione tra le parti che devono raggiungere un accordo di fronte a un mediatore.
A quale avvocato rivolgersi?
Noi di Stanisci Law Firm vi offriamo professionisti seri e preparati. Va specificato che in merito a questo tipo di problematica servono avvocati civilisti specializzati in cause condominiali e quindi in problemi legati al diritto civile e patrimoniale, come risarcimenti, diritto di famiglia o appunto al condominio.
Ricordiamo che il diritto civile è la branca del diritto disciplinata dal codice civile del 1942 con circa tremila articoli. Nel corso degli anni sono state emanate anche delle leggi complementari che hanno decisamente arricchito questo contesto.
Come si comporta l’avvocato?
Questo tipo di avvocato si muoverà attraverso diverse fasi. Nella prima proverà a risolvere la controversia in via stragiudiziale, fuori dal tribunale. Questo perché proverà a limitare i costi per il suo cliente e per questioni di tempo. Sarà importante, in questo senso, la capacità di problem solving del professionista che dovrà interpretare il regolamento condominiale per evitare ulteriori discussioni.
Attenzione però l’avvocato non entra in scena solo per problemi tra due condomini, ma interviene anche qualora questi vogliano fare causa all’amministratore per la sua gestione. Il professionista può verificare quella che è un’eventuale gestione sbagliata e avventata dello stesso. Se questa gestione sbagliata viene comprovata si può arrivare fino alla revoca dell’incarico dell’amministratore. Inoltre i condomini possono richiedere anche un risarcimento sia a livello condominiale che a livello personale.
Inoltre questo tipo di legale scende in campo anche durante le fasi di costruzione di un condominio, analizzando carte e permessi vari.
Il regolamento condominiale
Questo tipo di avvocato deve fare riferimento al regolamento condominiale che assiste fin dalla sua redazione. Il documento racchiude tutte quelle che sono le regole relative all’amministrazione del suddetto ed è indispensabile per una sua buona gestione. Se redatto nella maniera corretta questo evita dei dubbi e delle interpretazioni personali che possano portare a una cattiva gestione. Per redigerlo ci troviamo di fronte a un’operazione tecnico-giuridica delicata che richiede grande conoscenza del diritto condominiale. Solo un avvocato condominiale si può occupare di tutto questo con competenza.
I nostri contatti
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento sulle questioni legate alle liti in un condominio. Potete contattare noi di Stanisci Law Firm ai seguenti numeri telefonici 08311980021 e 3392991782, lasciando anche un messaggio su WhatsApp al numero mobile. Inoltre potete scriverci al nostro indirizzo di posta elettronica info@staniscilawfirm.it o compilando l’apposito form online sul sito. Se volete potete venirci a trovare direttamente nella nostra sede fisica che si trova in Va Padre Vito Buonsanto 19 nel comune di Ostuni in Provincia di Brindisi. Vi aspettiamo per risolvere i vostri problemi.