1) Tutela della privacy: tutto quello che c’è da sapere in ambito legale
In un’epoca in cui i dati sensibili circolano ovunque a causa del web è importante fare delle riflessioni sulla tutela della privacy. Noi dello Stanisci Law Firm siamo consapevoli di dover tutelare i nostri clienti in ogni operazione che effettuiamo. Vogliamo fornirvi alcune informazioni che vi permettano di scoprire qualcosa di questo mondo da vicino.
Tutela della Privacy, cos’è?
La tutela della Privacy, nota anche come diritto alla protezione dei dati personali, è un diritto fondamentale dell’individuo ed è regolamentato dall’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Oggi in merito a questo ramo della giurisdizione è importante controllare il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile del 2016. Quest’ultimo è legato al trattamento dei dati delle persone fisiche, indipendentemente se si tratti di atti legati all’Unione Europea o meno.
Le attività di trattamento riguardano di fatto:
- Offerta beni o prestazione di servizi ai suddetti
- Monitoraggio del comportamento nella misura in cui tutto abbia luogo nell’Unione Europea
Diritto all’accesso al trattamento dei dati personali
In merito al trattamento dei dati personali l’interessato ha diritto di chiedere al titolare diverse cose:
- Ottenere una copia di tali dati
- Capire la finalità del trattamento
- Affrontare le categorie di dati personali trattati
- Conoscere i destinatari dei dati
- Essere informato sul periodo di conservazione dei dati personali
- Quale sia l’origine dei dati trattati
- Gli estremi indentificativi di chi cura i dati
- L’esistenza di un processo decisionale automatizzato
- I diritti previsti dal Regolamento
Chi è il Garante per la Privacy?
Una figura molto importante è sicuramente il Garante della Privacy, noto anche come GPDP (Garante per la Protezione dei Dati Personali. Si tratta di un’autorità amministrativa indipendente italiana che è nata attraverso la legge n.675 del 31 dicembre 1996 col compito di andare ad assicurare tutela dei diritti e libertà dell’individuo. L’autorità è presieduta da Pasquale Stanzione dal 2020. Prima di lui in ordine furono presidenti del collegio Stefano Rodotà, Francesco Pizzetti e Antonello Soro.
Come si compone
Il Garante per la Privacy è costituito da quattro membri ai sensi del Codice per la protezione dei dati personali che sono eletti da due rami del Parlamento. Per partecipare si deve dimostrare comprovata esperienza nel settore della protezione dei dati personali con riferimento ovviamente a discipline giuridiche o informatiche considerando le novità legate al web.
I compiti del Garante della Privacy
Il Garante della Privacy ha diversi compiti stabiliti dall’articolo 154 del Decreto Legislativo n.196 del 2003. Qui di seguito ve li elenchiamo:
- Controllare che i trattamenti siano effettuati seguendo quelle che sono le norme di legge, disponendo eventuali modifiche
- Vietare i trattamenti non corretti o illeciti
- Ricevere e poi esaminare i reclami presentati dai diretti interessati
- Segnalare a Governo e Parlamento l’opportunità di provvedimenti per l’evoluzione del settore
- Tenere il registro dei trattamenti
- Cooperare insieme alle altre autorità amministrative indipendenti
- Predisporre quella che è una relazione annuale sull’attività
- Organizzare ufficio e organico oltre che trattamento amministrativo, economico e giuridico
- Esprimere pareri
- Promuovere sottoscrizione di codici di deontologia
- Denunciare quelli che sono reati d’ufficio
- Curare la conoscenza tra il pubblico della disciplina relativa al trattamento dei dati
L’avvento del web e il cambiamento della protezione dei dati
L’avvento del web ha cambiato il mondo e non solo la tutela della privacy, con necessità nuove da approfondire per gli utenti. All’attenzione delle Autorità si è proposto un mondo che vive di interconnessioni di sistema e dunque anche la possibile penetrazione nella vita quotidiana attraverso l’informatica.
Sicuramente la sicurezza sul web è una questione molto complicata e che ancora oggi presenta alcune falle. Le informazioni che utilizziamo sui social network, per fare un esempio, sono state terreno di discussione sotto diversi punti di vista. Non è novità scoprire che ogni volta che effettuiamo un’iscrizione online, creiamo un profilo web, effettuiamo un acquisto su un ecommerce, installiamo un App o ci iscriviamo a una newsletter i nostri dati vengono immagazzinati dalle aziende con cui ci confrontiamo.
Fin qui non ci sono problemi, non fosse che le compagnie non sempre sono sufficientemente esperte nel tutelare i nostri dati che possono diventare preda dei cybercriminali. Per questo è importante seguire una serie di procedure utili per evitare problemi all’utenza:
- Impostare Password sicure: a volte ne usiamo alcune troppo semplici per ricordarcele meglio, questo porta a facilitare il lavoro ai malintenzionati
- Usare il 2FA (Identificazione a due fattori): spesso la vediamo come una perdita di tempo, ma di sicuro ci aiuta a proteggerci
- Installare Antivirus e Firewall: soprattutto se si usa Microsoft questi strumenti possono proteggerci in maniera efficiente
- Evitare siti web non sicuri: si deve stare molto attenti a quelli che sono siti web considerati non sicuri dal nostro computer
- Navigare con una connessione stabili e sicura: questa evita che qualcuno si intrufoli nel nostro sistema
- Evitare di condividere dati sensibili sul web: tranne in casi assolutamente sicuri, come l’acquisto per esempio di biglietti del treno, state attenti ed evitate di condividere dati importanti che potrebbero essere usati per crearvi non pochi problemi
- Negare la raccolta dati con il Garante della Privacy: c’è una norma europea sui cookies che permette di tutelare i dati raccolti sul web.
Tutela della privacy, la nostra operatività
Noi di Stanisci Law Firm siamo a vostra disposizione per cercare di tutelare la vostra privacy e agire qualora questa fosse violata. Vi offriamo serietà e professionalità oltre che competenza in un settore ancora non troppo conosciuto. Proprio questo è il motivo per cui gli utenti sono decisamente esposti a pericoli che nemmeno conoscono.
Ci occupiamo di giurisprudenza da decenni grazie a precise competenze e strategie da attuare in momenti di crisi. Vi assistiamo dunque in ogni fase, cercando sempre di trovare la strada legale per tutelarvi. Potete contattarci ai numeri di telefono 3392991782, anche su WhatsApp, o allo 08311980021. C’è la possibilità anche di scriverci per mail all’indirizzo di posta elettronica info@staniscilawfirm.it o compilando il form online. Se volete venirci a trovare in sede potete farlo a V.Buonsanto 19 a Ostuni in provincia di Brindisi.